Corso Addetti Antincendio Livello 1

Modalità: Videoconferenza / In presenza
Descrizione:
Come previsto obbligatoriamente dal nuovo D.M. 2/9/21, durante i corsi di formazione per addetti antincendio verranno effettuate: prove di spegnimento con estintori su apposito focolare. I lavoratori che svolgono l’incarico di addetto alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione attraverso dei corsi specifici: dal 4/10/22 i corsi per addetti antincendio sono individuati dal D.M. 2/9/2021 che prevede 3 livelli di formazione, denominati rispettivamente: 1-FOR, 2-FOR e 3-FOR.
Per determinare la tipologia di formazione per gli addetti antincendio, il datore di lavoro dovrà innanzitutto analizzare le caratteristiche dei luoghi di lavoro, verificando la corrispondenza o quantomeno l’assimilabilità della propria azienda con le “attività” elencate nei punti 3.2.2, 3.2.3 e 3.2.4 dell’Allegato III del D.M. 2/9/21, così da identificare il corretto livello della formazione da garantire agli addetti antincendio.
I corsi di formazione antincendio rispettano quanto previsto dall’allegato III del D.M. 2/9/2021 per quanto concerne i contenuti, nonché quanto previsto dal documento intitolato “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”, emanato nel mese di luglio 2022, dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile.
Al termine del corso viene rilasciato l’attestato antincendio, che ha una validità di cinque anni. Successivamente l’addetto antincendio deve essere soggetto a un aggiornamento formativo.
Destinatari:
Il corso si rivolge agli addetti Antincendio per attività di livello 1 secondo il D.M. 2/9/21 (ex corso antincendio rischio basso).
Programma:
L’Incendio e la Prevenzione
– Principi della combustione
– Prodotti della combustione
– Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
– Effetti dell’incendio sull’uomo
– Divieti e limitazioni di esercizio
– Misure comportamentali
Protezione Antincendio e Procedure da Adottare in caso di Incendio
– Principali misure di protezione antincendio
– Evacuazione in caso di incendio
– Chiamata dei soccorsi
Esercitazioni pratiche
– Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili
– Esercitazione sull’uso degli estintori portatili
– Presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza
Programma aggiornamento (2h):
– Presa visione delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio
– Chiarimenti sugli estintori portatili
– Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili
– Presa visione del registro antincendio e delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio
– Esercitazioni riguardanti l’attività di sorveglianza
Docenti:
Tutti i docenti sono in possesso di specifica esperienza nella formazione antincendio come previsto dall’art. 6 del DM 2/9/21.
Verifica di Apprendimento:
Tutti i discenti saranno sottoposti a test finale di apprendimento online con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette.
Attestazione:
L’Ente di Formazione accreditato presso la regione Veneto per la Formazione continua rilascia per ogni partecipante un attestato di frequenza valido 5 anni.
Finanziamenti:
Edizione Finanziabile al 100% attraverso il fondo FonARCom con la corrispondenza di Euro 15.00 per la certificazione del corso obbligatorio. Parziale rimborso attraverso l’Ente Bilaterale Veneto Friuli-Venezia Giulia.
Iscriviti ora